• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Anticipo al 1° ottobre dei “giovedì senz’auto” e introduzione delle domeniche ecologiche ogni prima domenica del mese; inoltre misure emergenziali in caso di condizioni particolarmente critiche

Crescono le limitazioni al traffico con il nuovo accordo triennale per la qualità dell’aria

21 Settembre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Regione ha siglato con le Province, i Comuni capoluogo  e quelli con più di 50 mila abitanti il primo Accordo triennale per la qualità dell’aria 2012-2015 che partirà il 1° ottobre.
 
Diverse le novità in arrivo: dall’anticipo al 1° ottobre dei “giovedì senz’auto”; all’introduzione delle  domeniche ecologiche ogni prima domenica del mese; alle misure emergenziali  in caso di condizioni  particolarmente critiche. 

In particolare dopo 7 giorni consecutivi di superamento nel territorio di una stessa provincia dei valori  previsti, scatterà il blocco del traffico la domenica successiva.

 
Se il superamento permarrà per ulteriori 7 giorni anche in altre aree del territorio emiliano-romagnolo, il blocco domenicale verrà esteso a tutta la regione e affiancato dalla riduzione di 1 grado della temperatura  negli ambienti riscaldati.  
 
L’Accordo 2012-2015  conferma comunque l’interruzione delle misure dal 1° dicembre al 6 gennaio, con in più la possibilità di revoca dei “giovedì  senz’auto” in caso di condizioni di qualità dell’aria favorevoli sul territorio regionale per periodi prolungati.

Alle  misure di limitazione del  traffico veicolare si affiancano una serie di misure gestionali quali “buone pratiche” di gestione delle città: dalle ZTL al mobility management, dai percorsi casa-scuola e casa-lavoro, dal risparmio energetico negli esercizi commerciali all’introduzione di punteggi premianti nei capitolati d’appalto, al lavaggio delle strade.

Per finanziare interventi strutturali sono stanziati 35 milioni di euro, destinati ad infrastrutture ed opere per la promozione della mobilità sostenibile, dalla mobilità ciclopedonale ed elettrica, alle infrastrutture verdi, al rinnovo del parco autobus regionale, all’acquisto di materiale rotabile. 

 

I nuovi interventi strutturali saranno realizzati prioritariamente nelle aree più critiche per la qualità dell’aria, ovvero quelle rosse, arancio e gialle individuate nella cartografia delle aree di superamento dei valori limite di PM10 e  biossido di azoto (NO2 ), la stessa mappa utilizzata quale riferimento per la localizzazione degli impianti a biomasse.  

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata