• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L’accordo prevede nuove risorse per gestire gli investimenti e le nuove iniziative proposte dalle imprese Ance; una particolare attenzione per gli interventi di l’efficientamento energetico e l’eco-sostenibilità del patrimonio immobiliare; l’innovazione, l’internazionalizzazione, le reti d’impresa e la formazione come leve per la crescita

ANCE Emilia Romagna e Banca Intesa Sanpaolo hanno attivato una convenzione per agevolare il credito

11 Febbraio 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Bologna, 8 febbraio 2013
 
Contrastare la crisi del settore edilizio e facilitarne la ripresa in sintonia con i provvedimenti inseriti nel Decreto Sviluppo. Questi i punti fondamentali dell’accordo siglato dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e da Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma, le banche del territorio del Gruppo Intesa Sanpaolo che operano in regione.
 
L’intesa è stata presentata a Bologna da Gabriele Buia, presidente dell’ANCE Emilia Romagna, e da Adriano Maestri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo, alla presenza di Giulio Capello, direttore di ANCE Emilia Romagna, Giuseppe Pallotta, direttore generale di Carisbo, Stefano Capacci, direttore generale di Cariromagna, e Carlo Berselli, direttore generale di Banca Monte Parma.
 
L’intento è quello di promuovere, dare attuazione e rendere operativo un importante strumento finanziario per il riavvio dell’attività edilizia sul territorio regionale emiliano-romagnolo, attività che risente fortemente dell’attuale fase di crisi economica.
 
L’accordo mette a disposizione delle imprese Anceun plafond di due miliardi di euro (a livello nazionale) per lo sviluppo di iniziative immobiliari con particolare attenzione alla valorizzazione e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente. Principale obiettivo dell’intesa è di agevolare le imprese di costruzioni nella gestione delle unità abitative invendute, nella gestione dell’indebitamento a breve termine, nel finanziamento di nuovi cantieri, nell’anticipo del circolante su opere eseguite per conto di terzi. L’accordo si propone inoltre di sostenere il settore su aspetti fondamentali come l’efficienza energetica, le reti d’impresa, la formazione, l’internazionalizzazione e l’innovazione.
 
“L’accordo con le banche del territorio del Gruppo Intesa Sanpaolo, rappresenta un grande risultato soprattutto perché in questo periodo di grave crisi per il settore edile, anche dovuto a carenza di credito, è importante garantire alle imprese sane il sostegno finanziario adeguato. – dichiara il presidente dell’Ance Emilia Romagna Gabriele Buia – L’intesa dimostra che con un lavoro congiunto fra banche e imprese si possono individuare strumenti finanziari che meglio rispondono alle esigenze dell’industria delle costruzioni per aiutarla ad uscire dalla crisi. Ripristinare il circuito del credito è un passo fondamentale per la ripresa del settore e del Paese.”
 
“Gli strumenti che Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma mettono a disposizione delle imprese edili emiliano-romagnole – commenta Adriano Maestri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo – conferma la nostra volontà di essere al fianco delle imprese per accompagnarle nei processi necessari a traghettare il sistema imprenditoriale oltre la crisi e a guardare al futuro. L’intesa con Ance si inserisce in un contesto di iniziative che Intesa Sanpaolo, e qui sul nostro territorio le banche del Gruppo, sta portando avanti nei diversi comparti economici, con l’obiettivo prioritario di assicurare il credito al sistema produttivo, stimolandone al contempo lo sviluppo nelle attività necessarie per la ripresa. Il settore dell’edilizia, in questa fase fortemente colpito, è prioritario per riattivare i meccanismi della crescita.”
 
L’intesa raggiunta assume anche un particolare rilievo sul fronte della relazione tra la banca e l’impresa edile, determinante per un rapido rilancio del settore. Impegnandosi in una più approfondita conoscenza del business dell’impresa, dei suoi progetti di sviluppo e delle sue prospettive, si punta ad intervenire sul processo di valutazione dell’azienda: a tale scopo verrà costituito un tavolo di lavoro congiunto per rafforzare il dialogo imprese-banca-territorio e promuovere lo scambio di conoscenze e informazioni finalizzato alla comprensione e al miglioramento dei modelli di valutazione relativi alle operazioni in ambito edilizio.
 

Tra gli obiettivi dell’accordo vi è anche la valorizzazione delle specificità dei territori tramite il coinvolgimento delle strutture locali e l’individuazione di referenti territoriali. 

10011-IlRestoDelCarlino_09_02_2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata