• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato le linee guida di supporto ai soggetti responsabili delle attività di pianificazione e risanamento acustico per l’elaborazione e definizione dei piani d’azione per le infrastrutture stradali principali di competenza regionale e per gli agglomerati

Approvate le linee guida relative alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale

14 Novembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Giunta Regionale ha approvato la delibera n. 1339 recante: “Dlgs. 194/2005 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” – approvazione delle “Linee guida per l’elaborazione dei piani relativi alle strade ed agli agglomerati della Regione Emilia Romagna.””
 
Con questa delibera vengono approvate, quindi, le linee guida di supporto ai soggetti responsabili delle attività di pianificazione e risanamento acustico per l’elaborazione e definizione dei piani d’azione per le infrastrutture stradali principali di competenza regionale e per gli agglomerati ai sensi del D. Lgs. 194/05.
 
Nello specifico, le linee guida definiscono le fasi distinte che caratterizzano un piano d’azione, cioè:
 
  1. fase 1 “individuazione e coinvolgimento degli stakeholder”. È una attività di individuazione e coinvolgimento nel processo di elaborazione del piano d’azione degli enti o organizzazioni interessati al piano – stakeholder o portatori d’interesse – per quanto di loro competenza. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.
  2. fase 2 “informazione e consultazione del pubblico”. È una attività di consultazione del pubblico sulla sua percezione del rumore e sulle sue priorità in ordine all’abbattimento acustico. Si raccolgono suggerimenti sugli interventi di abbattimento acustico preferiti che possano indirizzare la scelta tra diverse alternative tecniche. Al pubblico devono essere offerte concrete opportunità di partecipazione, per quanto di sua competenza. Il piano d’azione deve riportare le consultazioni del pubblico effettuate. Questa fase si estende all’intera durata del processo in parallelo allo svolgimento delle altre attività.
  3. fase 3 “pianificazione strategica preliminare”. È una attività complessa che porta a definire gli ambiti di intervento e il quadro delle decisioni strategiche che orientano la predisposizione del piano d’azione; è composta di varie sotto-fasi.
  4. fase 4 “definizione del piano”. Identifica gli interventi in programma e assegna un quadro di priorità generale. Successivamente viene predisposta una proposta di piano, la quale è oggetto di consultazione con il pubblico e di eventuali revisioni. Questa fase termina con l’approvazione del piano d’azione.
  5. fase 5 “attuazione del piano”. È l’attività di progettazione esecutiva e realizzazione degli interventi. Anche in questa fase è previsto un momento di consultazione del pubblico.
  6. fase 6 “monitoraggio del piano”. È l’attività di monitoraggio sullo stato di attuazione del piano e sull’efficacia dei risultati conseguiti. Garantisce una corretta consequenzialità al succedersi dei piani d’azione di quinquennio in quinquennio. 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata