• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

I dati infortunistici contenuti nell'ultimo rapporto annuale Inail dell’Emilia Romagna confermano un trend in diminuzione per gli infortuni denunciati. Nel solo settore delle costruzioni è stata registrata una diminuzione rispetto all'anno’anno precedente pari al 18,3%

Infortuni sul lavoro: in Emilia-Romagna diminuiti del 7,5%

2 Dicembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
I dati infortunistici contenuti nell’ultimo rapporto annuale Inail dell’Emilia Romagna confermano un trend in diminuzione per gli infortuni denunciati: le 92.211 denunce del 2012, infatti, equivalgono a una riduzione di oltre un quarto rispetto allo stesso dato del 2008 e a un calo del 7,5% rispetto al 2011. La diminuzione è inferiore a quella avvenuta su scala nazionale (- 9,5%), anche se l’Emilia Romagna si conferma al secondo posto della graduatoria per indice di frequenza.
 
Analogamente allo scorso anno, ma in misura più rilevante (circa 9 punti percentuali) diminuiscono anche gli infortuni da circolazione stradale in occasione di lavoro (-18,9%). 
 
In controtendenza il dato dei casi mortali (+3,2%, da 94 a 97 casi), dovuto ai tragici eventi occorsi a causa del sisma: le vittime sono state 15, di cui 10 nella sola provincia di Modena.
 
Per quanto riguarda le malattie professionali, l’aumento delle denunce (+2,3%) è riconducibile alle azioni svolte su più fronti verso l’emersione del fenomeno. Le malattie più presenti sono quelle osteoarticolari e muscolo tendinee.
 
La ripartizione degli infortuni per settore produttivo mostra una prevalenza nell’industria manifatturiera (17.730 casi), seguita dal commercio (7.114 casi) e delle costruzioni (6.680 casi), un settore particolarmente a rischio in cui la diminuzione rispetto all’anno precedente è stata pari al 18,3%.
 
Una denuncia di infortunio su tre riguarda le lavoratrici, per le quali la flessione dei casi rispetto al 2011 è stata più lieve rispetto a quella maschile. Le donne si infortunano soprattutto nei settori dove sono più rappresentate, ossia sanità e servizi sociali (4.106 casi), manifattura (3.339), commercio (2.748), attività immobiliari e servizi alle imprese (2.523).
 

Per quanto riguarda gli infortuni a lavoratori stranieri, nel 2012 ne sono stati denunciati 20.424 (il 22,1% del totale), 2.048 in meno rispetto all’anno precedente (- 9,1%). I lavoratori infortunati sono prevalentemente marocchini in industria e servizi, asiatici in agricoltura. 

 

Fonte Regione Emilia Romagna

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata