• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il 5 dicembre 2013, alle 9.30, presso l'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, via Aldo Moro 30, saranno presentate le iniziative a favore dei Comuni del cratere della Pianura Padana Emiliana, colpiti dai sismi del 20 e del 29 maggio 2012

Formedil Emilia Romagna presenta il progetto per azioni di formazione nei comuni terremotati

4 Dicembre 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 5 dicembre 2013, dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 30, saranno presentate le iniziative organizzate dal Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA) dell’Università di Ferrara, con la collaborazione di Formedil Emilia-Romagna, a favore dei Comuni del cratere della Pianura Padana Emiliana, colpiti dai sismi del 20 e del 29 maggio 2012.
 
Si tratta di iniziative integrate, 2PxE, Rebuilding, ECO-Polis, finalizzate alla ricostruzione e alla nuova pianificazione dei territori colpiti dal sisma del Maggio 2012.
 
In particolare, il progetto 2PxE, di cui Formedil Emilia Romagna è capofila, prevede due corsi, uno di formazione professionale da 150 ore e uno di perfezionamento di 400 ore, rivolti a laureati in architettura, ingegneria, geologia, economia, ma anche a diplomati (geometri e periti) laureati in discipline diverse da quelle menzionate.
 
Obiettivi delle iniziative formative sono quelli di elevare le competenze professionali dei tecnici operanti sul territorio e aumentare la massa critica dei tecnici specializzati negli interventi (edilizi ed urbanistici) a seguito di una catastrofe/calamità naturale, investendo in particolar modo su specifici temi tecnici utili alla ricostruzione e alla riduzione del rischio e alla ri-pianificazione di un sistema urbano, grande o piccolo, colpito da un disastro.
 
Ai corsi viene affiancato un ciclo di seminari tecnici grazie ai quali presentare buone pratiche italiane e straniere, ma anche casi rilevanti della ricostruzione in Emilia-Romagna e specifici contributi in tema di innovazione tecnologica, azioni e modelli di interventi nei centri storici, nel paesaggio rurale, nei tessuti consolidati e rispetto alle nuove centralità che con la ricostruzione si stanno consolidando nei centri urbani colpiti dal terremoto.
 
Concluderà il progetto un convegno internazionale per presentare e riflettere collettivamente su esperienze diverse in uno scambio di know–how e di buone pratiche utile all’apprendimento collettivo.
 

In allegato il programma dell’iniziativa. 

13984-TERREMOTO FLYER 4 .pdfApri

13984-Evento_5_DICEMBRE_TERREMOTO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata