• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

A seguito dell’accordo stipulato tra Bei (Banca europea di investimenti), UniCredit e Mediocredito Italiano (gruppo Intesa Sanpaolo) sarà possibile finanziare investimenti da parte di Piccole e Medie Imprese emiliano romagnole

Attivati dalla Regione finanziamenti BEI per un totale di 130 milioni di euro

27 Marzo 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Banca Europea degli investimenti (BEI) ha attivato una linea di credito di 130 milioni di euro destinata al finanziamento degli investimenti delle PMI aventi unità locale oggetto dell’intervento in Emilia-Romagna.
 
A seguito del bando promosso dalla Regione Emilia Romagna, i 130 milioni di euro, alle condizioni e secondo le norme tipiche della contrattualistica BEI, sono messi a disposizione da Unicredit per un plafond di 70 milioni di euro e da Mediocredito Italiano Spa (gruppo Intesa Sanpaolo, che opera sul territorio con Banca Monte Parma, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna e Cassa di Risparmio di Bologna) per ulteriori 60 milioni die euro.
 
Ogni finanziamento concesso sarà fornito in parti eguali dalla provvista Bei e dalla provvista della banca concedente.
La durata del finanziamento va da 5 a 10 anni, compreso il preammortamento: il tasso che potranno ottenere le piccole e medie imprese beneficiarie di questo contributo potrà variare tra il 3% ed il 6,5% circa.
 
Le risorse potranno finanziare investimenti vari: dalla costruzione, all’ampliamento e/o ammodernamento del laboratorio, le spese per i lavori ed impianti finalizzati alla tutela e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, all’energia alternativa, al risparmio ed efficienza energetica.
 
Potranno essere finanziate, inoltre, le spese di acquisizione di aziende, l’acquisto di macchine ed attrezzature, l’acquisto di software, le spese per iniziative di commercializzazione all’estero, progetti di ricerca ed innovazione.
 
Di seguito le caratteristiche dell’operazione di prestito alle PMI dell’Emilia-Romagna che riassunte sinteticamente in tabella:
 
Mutuatario
Banca / Banche intermediaria(e) scelta(e) tramite gara dalla Regione
Emilia Romagna
Promotore
Regione Emilia-Romagna
Beneficiari finali
PMI localizzate nella Regione Emilia-Romagna
Importo del prestito
Fino a 130 milioni di euro
Durata
fino a 12 anni, incluso fino a 3 anni di preammortamento a contare
dalla data di ogni erogazione.
Tasso d’interesse
Tasso BEI in vigore al momento dell’erogazione. Tasso variabile
Euribor 6 mesi + spread fisso e/o Tasso fisso
Garanzia
Cessione dei crediti sui beneficiari finali
Progetto
Investimenti realizzati dalle PMI locali

    

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata