• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Tra i principali obiettivi del piano: l'autosufficienza per lo smaltimento nell’ambito regionale con l’ottimizzazione degli impianti esistenti; il recupero energetico delle frazioni di rifiuto per le quali non è possibile alcun recupero; la minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica.

Pubblicata la proposta del piano rifiuti della Regione Emilia Romagna

3 Aprile 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 82 del 20 marzo 2014 la delibera di giunta regionale n. 103/2014 con la quale la Regione Emilia Romagna adotta la Proposta di piano di gestione dei rifiuti.
 
Oltre alla delibera di adozione, la “Proposta di Piano” (scaricabile all’indirizzo internet: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/rifiuti/temi/piani-e-programmi/proposta-di-piano-regionale) si compone dei seguenti elaborati:
  • quadro conoscitivo;
  • relazione generale;
  • rapporto ambientale e sintesi non tecnica;
  • studio di incidenza.
In estrema sintesi la proposta di piano rifiuti si divide in tre i filoni di intervento: prevenzione, recupero di materia, recupero energetico e smaltimento.
 
In particolare il filone del recupero energetico e smaltimento prevede:
  • l’autosufficienza per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali prodotti nell’ambito regionale, mediante l’utilizzo ottimale degli impianti esistenti
  • il recupero energetico delle frazioni di rifiuto per le quali non sia possibile alcun recupero di materia;
  • la minimizzazione dello smaltimento a partire dal conferimento in discarica;
  • l’equa distribuzione territoriale dei carichi ambientali derivanti dalla gestione dei rifiuti. 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata