È stato pubblicato sul Supplemento del Bollettino Ufficiale Regionale n.261 del 20 giugno 2014 il progetto di legge, recante: “Riduzione del consumo del suolo, riuso del suolo edificato e tutela delle aree agricole.”
Di seguito si sintetizzano i principali aspetti del PDL in esame:
- comma 1: dichiara di assumere gli obiettivi indicati dalla Unione Europea in merito al traguardo del consumo di suolo pari a zero entro il 2050 e la Regione si impegna a perseguire la valorizzazione e la tutela del suolo in quanto funzionale anche per la prevenzione e la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico.
- comma 2: definisce i termini fondamentali utilizzati all’interno della legge, ovvero determina cosa debba intendersi per «superficie agricola», «consumo di suolo» e «rigenerazione urbana».
- comma 3: si precisa che il riuso e la rigenerazione urbana costituiscono gli obiettivi prioritari e fondamentali del governo del territorio.
- comma 4: la Regione si impegna a porre in essere politiche regionali di trasformazione del territorio che, attraverso la riduzione del consumo di suolo, perseguano la tutela dell’ambiente, del paesaggio, della sicurezza territoriale e il contrasto dei processi di degrado del suolo e la tipicità agroalimentare.
- comma 5: stabilisce quindi che gli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica avranno il compito di definire e coordinare le politiche di sviluppo territoriale sostenibile, di riduzione del consumo del suolo e di tutela e valorizzazione del paesaggio, e che tali politiche dovranno essere assicurate dalla pianificazione urbanistica comunale nel territorio di riferimento.
- comma 6: impone agli Enti territoriali di applicare i principi fissatia tutti i procedimenti di rinnovo o di variante e degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica, ora vigenti, per i quali, in data successiva all’entrata in vigore della legge stessa, verrà avviato l’iter di approvazione.
- comma 7: istituisce, presso l’Osservatorio del Territorio regionale, il Sistema informativo della pianificazione, con il compito di indagare la quota di superficie agricola esistente e di monitorare il consumo di suolo in Regione. Il completamento del Sistema informativo della pianificazione deve concludersi entro tre anni dall’entrata in vigore della legge.
- comma 8: vieta gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia sulle superfici agricole, non funzionali all’attività agricola, fino alla trasmissione dei dati necessari al monitoraggio di cui al comma 7, mentre potranno essere comunque realizzati gli interventi di opere pubbliche e di interesse pubblico e le previsioni degli strumenti urbanistici che hanno già prodotto effetti conformativi sulla proprietà, già vigenti alla data di entrata in vigore della legge regionale.
- comma 9: impegna la Giunta regionale a presentare ogni tre anni, sulla base degli esiti del monitoraggio di cui all’comma 7, il rapporto sullo stato del consumo di suolo in Regione.
Per i contenuti di dettaglio si rimanda al testo del provvedimento allegato.
16671-PDL consumo del suolo approvato in Giunta.pdfApri