La Giunta regionale ha approvato la delibera n. 799 del 9 giugno 2014 avente ad oggetto: “Prime disposizioni attuative per gli interventi diretti a fronteggiare i danni conseguenti le eccezionali precipitazioni nevose verificatesi nel febbraio 2012 in Emilia-Romagna con le risorse di cui alla legge n. 228/2012, art.1, c.280 e 290 e al DPCM del 20 settembre 2013 e del 23 marzo 2013.”
Nello specifico la delibera destina le risorse per un ammontare di € 3.154.681,73 per la concessione di contributi per interventi in conto capitale a favore dei soggetti privati e delle imprese, mentre per gli interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza destinato un ammontare di € 9.464.045,18.
Inoltre, con tale atto, la Regione stabilisce che:
- i contributi per i soggetti privati e per le attività produttive danneggiate, nonché i finanziamenti per il ripristino delle opere pubbliche o di interesse pubblico potranno essere destinati ai territori di tutti i Comuni delle Province di Forlì-Cesena e Rimini, in quanto maggiormente colpiti dall’evento in questione;
- i finanziamenti per il ripristino delle opere pubbliche o di interesse pubblico potranno essere destinati ai territori delle altre Province e prioritariamente a quelli appartenenti ai Comuni interamente montani, secondo un criterio non meramente risarcitorio, bensì atto a favorire altresì il sostegno socioeconomico garantendo adeguati livelli di disponibilità di servizi pubblici essenziali e di altri servizi di utilità sociale, qualora siano soddisfatti determinati requisiti indicati.
Le risorse indicate sono state autorizzate dalla Legge del 24 dicembre 2013, n. 228, dirette a fronteggiare i danni conseguenti le eccezionali precipitazioni nevose verificatesi nel febbraio 2012 in Emilia Romagna e sono state ripartite con DPCM del 23 marzo 2013 nella misura di € 5.745.205,45 per l’anno 2013, di € 977.907,31 per l’anno 2014 e di € 6.111.920,69 per l’anno 2015.