• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Siglato accordo Regione-Inail per migliorare i percorsi riabilitativi e facilitare il recupero dell’integrità psico-fisica degli assicurati. In arrivo procedure più semplici per garantire una più rapida e completa riabilitazione dei lavoratori vittime di infortuni sul lavoro e affetti da malattie professionali

Politiche per la salute – Reinserimento dei lavoratori infortunati e tecnopatici

23 Settembre 2014
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 La Direzione generale sanità e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna e la Direzione regionale Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) hanno firmato un accordo grazie al quale verranno velocizzati i tempi di erogazione, presso strutture pubbliche e private accreditate dal Sistema Sanitario Regionale, di tutte le prestazioni riabilitative necessarie a chi ha subito un infortunio sul lavoro o ha contratto una malattia professionale.

 

L’accordo è stato recepito dall’amministrazione regionale con la delibera di Giunta regionale n.1267 del 23 luglio scorso e nello specifico prevede che l’Inail stipuli convenzioni con le strutture pubbliche e private accreditate, anche termali, per garantire ai lavoratori l’erogazione tempestiva delle cure di riabilitazione. In queste specifiche convenzioni saranno elencate le prestazioni e i tempi di erogazione dell’intero percorso riabilitativo del lavoratore assicurato.
 
Il percorso riabilitativo prevederà prestazioni riabilitative integrative (LIA) che saranno a totale carico dell’Inail (tra cui per esempio l’idromassoterapia, la ginnastica vascolare in acqua, il linfodrenaggio manuale, ecc …) e prestazioni sanitarie di riabilitazione inserite nei livelli essenziali di assistenza (LEA) che resteranno a carico dell’Azienda Usl di residenza dell’interessato.
 
L’accordo siglato da Regione Emilia-Romagna e Inail ha durata triennale e prevede l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto per monitorarne l’applicazione e per individuare eventuali criticità operative su cui apportare i successivi correttivi.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata