Alcune delle Fondazioni costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione dei percorsi formativi, hanno stabilito il posticipo dei termini per la presentazione della domanda alla prova di accesso ai rispettivi percorsi.
Gli ITS sono Fondazioni costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione dei percorsi formativi.
I percorsi realizzati dagli Istituti tecnici superiori, alternativi all’università, ma ad essa collegati, durano 2 anni e si articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 1.800/2.000 ore. Le iscrizioni per i percorsi 2014/16 terminano il 10 ottobre 2014.
I percorsi si rivolgono a giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (il numero minimo previsto è di 20 partecipanti per ogni percorso) e, per iscriversi, è necessario sostenere e superare una prova di accesso.
La partecipazione è totalmente gratuita, in quanto gli ITS sono finanziati con fondi pubblici, sia nazionali che regionali.
A conclusione del percorso, a seguito di una verifica finale, si consegue il diploma di Tecnico superiore valido a livello nazionale, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, che consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università con il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Per i seguenti percorsi formativi è stata prevista una proroga al termine per la presentazione delle domande di ammissione. I candidati, infatti, avranno a disposizione fino al:
- 24 ottobre 2014 per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile e per la qualificazione e riqualificazione del patrimonio edilizio – sede di Ferrara
- 24 ottobre 2014 per Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti – sede di Ravenna
- 24 ottobre 2014 per Tecnico superiore per il design, lo sviluppo e la sostenibilità del prodotto ceramico industriale – sede di Faenza (RA)