• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Di specifico interesse per il settore edile è il Titolo III (Attività produttive), Capo III (Energia) del provvedimento, con il quale la Regione ha apportato alcune modifiche alla legge regionale n. 26 del 2004 e alla legge n. 13 del 2015

Approvata in Assemblea Legislativa la nuova LR Comunitaria 2017

31 Luglio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna ha approvato la nuova Legge comunitaria regionale per il 2017.

In particolare gli articoli di interesse rilevante per il settore edile sono i seguenti:

 

Gli artt. da 18 a 24 che modificano rispettivamente gli artt. 6, 8, 15, 18, 26, 28 e 29 della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 26 (Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia).

 

Le modifiche apportate hanno la funzione di rendere coerente la legge n. 26 del 2004 con la legge n. 13 del 2015 di riforma del sistema di governo regionale e locale ed in particolare con la nuova allocazione delle funzioni in materia di energia.

 

Sono, pertanto, stati abrogati alcuni refusi in cui si faceva riferimento alle Province pur essendo transitate le funzioni in capo all’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).

 

E’ stato aggiornato l’art. 26 della legge regionale n. 26/2004 dando atto che, in linea con le previsioni della legge n. 13/2015, le funzioni dell’Agenzia per l’energia saranno svolte da una apposita sezione dell’ARPAE ed è stato abrogato il comma 2 dell’art. 29 della medesima legge regionale che assegnava pro tempore l’esercizio della funzione di osservatorio al Servizio Energia ed Economia Verde.

 

L’ art. 25 ha modifica l’articolo 17 della legge regionale n. 13 del 2015 di riforma del sistema di governo regionale e locale.

 

E’ stata inoltre introdotta una norma in cui si rende evidente la volontà della Regione di esercitare tramite l’ARPAE tutte le competenze autorizzative in materia di energia non riservate allo Stato e ai Comuni e loro Unioni, sia quelle in essere sia quelle che le verranno attribuite da future norme.

 

La modifica introdotta al comma 4 del medesimo articolo mira a semplificare il procedimento per il rilascio delle intese da parte della Regione, evitando inutili aggravi procedurali.

 

Con la nuova formulazione, infatti, il parere dell’ARPAE deve essere acquisito dalla Regione solo nel caso in cui le opere/programmi oggetto di intesa non sono state oggetto di un endoprocedimento che ha già visto il coinvolgimento dell’ARPAE.

 

Il parere, pertanto, non dovrà più essere chiesto nel caso in cui le opere/attività siano soggette a procedure di valutazione ambientale (VAS, VIA, Screening), ma anche quando le stesse siano soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e ad Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

 

E’ stato infine esplicitato che il parere dell’ARPAE non è necessario nel caso di rinnovi di autorizzazioni o titoli che riguardino opere o programma lavori che non subiscono alcuna modifica.

 

L’art. 27 introduce un sistema di compensazione per i territori dei comuni interessati da concessioni di nuove coltivazioni di idrocarburi.

 

In particolare la Regione si impegna a trasferire una quota (30%) dell’aliquota regionale di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, corrisposta dai titolari di concessioni di nuove coltivazioni assentite dal Ministero ed entrate in produzione in data successiva all’entrata in vigore della legge comunitaria 2017, ai Comuni il cui territorio sia interessato dalle estrazioni di idrocarburi derivanti da nuove coltivazioni.

 

Le risorse verranno trasferite ai Comuni con vincolo di utilizzo e dovranno essere destinate allo sviluppo dell’occupazione e delle attività economiche, all’incremento industriale e ad interventi di miglioramento ambientale, nonché ad interventi di efficienza energetica e valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili.

29484-066_ogg4572.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata