• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Le suddette opere saranno finanziate con i contributi di bonifica delle zone montane nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sulla base del protocollo tra la Regione Emilia-Romagna, Uncem e Anbi

Opere di sicurezza territoriale e contro il dissesto in Appennino: al via 287 nuovi cantieri

7 Agosto 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione Emilia Romagna ha finanziato una serie di interventi di sicurezza territoriale e contro il dissesto in Appennino per un preventivo di spesa di oltre 11 milioni di euro.

I lavori, che saranno realizzati quest’anno, riguarderanno il presidio dei torrenti e dei fossi minori, il consolidamento dei versanti, la manutenzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua, delle strade e degli acquedotti.

 

In estrema sintesi riportiamo gli interventi previsti per ogni provincia:

 

  • Nel piacentino sono previsti 40 interventi a Bettola, Morfasso, Farini, Bobbio, Ottone, Coli, Ferriere, Vernasca, Ziano piacentino, Pinello, Nibbiano, Caminata, Piozzano, Travo, Corte Brugnatella, Castell’Arquato, Ponte dell’Olio, Carpaneto e Gropparello.
  • Nel parmense sono previsti 29 interventi a Salsomaggiore, Calestano, Bedonia, Pellegrino, Corniglio, Neviano degli Arduini, Traversetolo, Langhirano, Lesigano Bagni, Calestano, Sala Baganza, Felino, Berceto, Terenzo, Fornovo, Taro, Solignano, Varano de’ Melegari, Compiano, Albareto, Valmozzola e Tornolo.
  • Nel modenese sono previsti 39 interventi a Frassinoro, Montecreto, Sestola, Fanano, Prignano Montese, Zocca, Fiumalbo, Pievepelago, Riolunato, Lama Mocogno, Montefiorino, Polinago, Pavullo, Serramazzoni, Marano, Montecreto, Castelvetro, Savignano, Vignola, Maranello, Fiorano e Sassuolo.
  • Nel reggiano sono previsti 25 interventi a Castelnuovo ne’ Monti, Carpineti, Castellarano, Vezzano sul Crostolo, Viano, Baiso, Ventasso, San Polo, Vetto, Canossa, Scandiano, Toano, Casalgrande, Villa Minozzo, Casina, Palanzano, Tizzano, Val Parma, Monchio delle Corti, Quattro Castella e Albinea.
  • Nel bolognese sono previsti 70 interventi a Valsamoggia, Unione dei comuni del Savena, Idice, Lizzano in Belvedere, Castel D’Aiano, Pianoro, Monghidoro, Loiano, Ozzano, Monterenzio, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Marzabotto, Gaggio Montano, Vergato, Borgo Tossignano, Monte San Pietro, Zola Predosa, Casalecchio, Casalfiumanese, Dozza, Castel Del Rio, Castel San Pietro, Guiglia, Alto Reno Terme, San lazzaro di Savena, Borgo Tossignano e Imola.
  • Nel ravennate sono previsti 29 interventi a Brisighella, Casola Val Senio, Faenza, Castel Bolognese e Riolo.
  • In provincia di Forlì-Cesena sono previsti 43 interventi a Dovadola, Modigliana, Predappio, Bertinoro, Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Premilcuore, Castrocaro, Rocca San Casciano, Tredozio, Montiano e Roccofreddo.
  • Nel riminese sono previsti 12 interventi a Verucchio, Montescudo, Montecolombo, Coriano, Santarcangelo, Poggio-Torriana e San Giovanni in Marignano.

I dettagli del protocollo

La legge regionale (6 luglio 2012, n. 7 “Disposizioni per la bonifica. Modificazioni alla legge regionale 2 agosto 1984, n. 42”) prevede che i contributi delle tasse sulle bonifiche di montagna siano utilizzati in massima parte per la progettazione e la realizzazione di interventi nell’Appennino, eccetto la quota per la copertura delle spese generali e di funzionamento dei Consorzi.

Nel 2013 Regione Emilia-Romagna, Uncem (Unione nazionale comuni comunità ed enti montani – delegazione regionale) e Anbi (Associazione nazionale delle bonifiche) hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che prevede di verificare annualmente l’attuazione di questa disposizione.

Tra gli obiettivi, l’accordo prevede anche di coordinare e rendere omogenea l’attività degli enti che svolgono le opere di bonifica e di contrasto al dissesto idrogeologico nell’Appennino emiliano-romagnolo; di realizzare una programmazione annuale condivisa; di razionalizzare l’uso delle risorse finanziarie per migliorare l’efficacia degli interventi.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata