• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il programma, con il dettaglio degli investimenti, è stato presentato nella sede della Regione, a Bologna, dal presidente Stefano Bonaccini, dagli assessori alla Mobilità e infrastrutture, Raffaele Donini, e alla Difesa del suolo, Paola Gazzolo. Soddisfazione è stata espressa dal presidente regionale di Upi Emilia-Romagna, l’Unione delle Province,

Presentato il piano straordinario regionale di manutenzione delle strade da 31 milioni di euro

23 Aprile 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione interviene con un piano straordinario da 31 milioni di euro per i lavori di manutenzione e miglioramento degli oltre 12mila e 600 chilometri di strade comunali e provinciali dell’Emilia-Romagna – nelle aree di montagna come in quelle di pianura.

 

 

• Gli interventi sulle strade provinciali

 

Quasi 10 milioni di risorse regionali (9 milioni 820mila euro, di cui 3 milioni già stanziati) sono destinati agli oltre 1.858 chilometri di strade provinciali dell’Emilia-Romagna.

 

In particolare, sono previsti interventi sui:

  • 274 chilometri di strade provinciali a Bologna (1.449.291 euro);
  • 131 chilometri di strade provinciali a Ferrara (691.795 euro);
  • 209 chilometri di strade provinciali a Forlì-Cesena (1.105.688 euro);
  • 306 chilometri di strade provinciali a Modena (1.618.403 euro);
  • 307 chilometri di strade provinciali a Parma (1.623.047 euro);
  • 233 chilometri di strade provinciali a Piacenza (1.230.782 euro);
  • 163 chilometri di strade provinciali a Ravenna (863.480 euro);
  • 186 chilometri di strade provinciali a Reggio Emilia (980.596 euro);
  • 49 chilometri di strade provinciali a Rimini (259.917 euro).

• La manutenzione delle strade comunali di montagna.

La Giunta ha poi approvato il riparto di 7 milioni di euro per la manutenzione straordinaria dei 10.804 chilometri di strade delle Unioni e Comuni di montagna, stanziati nell’ambito del Piano operativo del Fondo sviluppo e coesione infrastrutture 2014-2020.
Si aggiungono poi 6 milioni di euro del Fondo regionale per la montagna per 23 fusioni o Unioni di Comuni montani.

Questa la ripartizione territoriale dei 13 milioni di euro complessivi disponibili nel 2018 per la manutenzione straordinaria:

  • in provincia di Piacenza le risorse sono destinate ai 1.652 chilometri di strade comunali per un importo complessivo di 1.639.892 euro: nell’Alta Val Tidone (95.812 euro per 128 chilometri di rete viabilistica), Valli Trebbia e Luretta (782.505 euro per 879 chilometri), Alta Val Nure (503.736 euro per 419 chilometri), Valnure Valchero (78.145 euro per 82 chilometri) e all’Alta Val d’Arda (179.694 euro per 143 chilometri);
  • in provincia di Parma i fondi andranno ai 1.591 chilometri di rete viaria, per un importo complessivo di 1.843.455 euro, dei Comuni delle Valli Taro e Ceno (1.071.592 euro per 957 chilometri) e all’Appennino di Parma Est (771.863 euro per 634 chilometri);
  • in provincia di Reggio Emilia le risorse sono destinate ai 1.234 chilometri di strade comunali, per un importo complessivo di 1.476.532 euro, nella Val d’Enza (84.211 euro per 57,6 chilometri), nell’Appennino reggiano (1.191.384 euro per 1.001 chilometri) e nel Tresinaro Secchia (200.937 euro per 176 chilometri);
  • in provincia di Modena i fondi andranno ai 1801 chilometri di strade per un importo complessivo di 1.958.380 euro, nei Comuni del Distretto ceramico (480.176 euro per 507 chilometri), del Frignano (1.155.783 euro per 990 chilometri) e delle Terre di Castelli (322.421 euro per 303 chilometri);
  • in provincia di Bologna le risorse sono destinate ai 2.587 chilometri, per un importo complessivo di 3.061.373 euro, di rete stradale del Reno Lavino Samoggia (640.415 euro per 474 chilometri), Appennino bolognese (1.357.805 euro per 1.256 chilometri), Alto Reno Terme (135.244 euro per 98 chilometri), Valli Savena Idice (625.965 euro per 521 chilometri), Nuovo circondario imolese (301.944 euro per 237 chilometri);
  • in provincia di Ravenna, 446.666 euro andranno ai 367 chilometri di strade comunali della Romagna Faentina;
  • in provincia di Rimini 679.272 euro sono destinati ai 569 chilometri nei Comuni della Valmarecchia;
  • in provincia di Forlì-Cesena, sono previsti fondi per i 1.001 chilometri, per un importo complessivo di 1.894.116 euro, di rete viaria comunale nella Romagna Forlivese (1.036.153 euro per 508 chilometri), per la Valle del Savio (619.200 euro per 302 chilometri) e Rubicone e Mare (238.763 euro per 190 chilometri).

 

Sempre dal Fondo regionale per la montagna, 4 milioni saranno utilizzabili nel 2019 e altri 4 nel 2020.

È stato fissato il termine del 18 maggio come scadenza per la presentazione dei Programmi triennali di investimento da parte di ciascuna Unione di Comuni.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata