• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

I progetti presentati dovranno avere una dimensione minima di investimento pari a complessivi € 15.000,00 e l’agevolazione prevista è concessa nella misura del 40% - 45% dell’investimento ritenuto ammissibile, in base alla casistica indicata nel bando

Bando per il sostegno di progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione

21 Maggio 2018
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale con delibera n. 670 del 7 maggio scorso ha approvato l’edizione 2018 del bando per il sostegno a progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione delle attività professionali a supporto del sistema economico regionale, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020.

I Soggetti che possono presentare domanda di contributo sono:

a) liberi professionisti ordinistici: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate, iscritti a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.

Ai fini del presente bando s’intendono operanti in forma associata o societaria le seguenti categorie di liberi professionisti:

  • i. Associazioni professionali o Studi associati di professionisti con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda;
  • ii. ii. Società tra professionisti – StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34;
  • iii. iii. Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti);
  • iv. Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n.247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense.

 

b) Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, operanti in forma singola, o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa), che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata INPS come previsto dall’art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013.

 

Gli interventi finanziati dal bando sono in generale:

• Interventi per l’Innovazione tecnologica;
• Interventi per la strutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico delle attività libero professionali;
• Interventi per diffusione della cultura dell’organizzazione e della gestione/valutazione economica dell’attività professionale;

Nel caso di forme aggregate già costituite, le iniziative promosse dal bando devono inoltre perseguire almeno uno degli obiettivi delle politiche regionali di intervento indicate nel bando.

L’importo massimo del contributo concedibile per ciascun progetto non potrà comunque eccedere la somma complessiva di € 25.000,00.

La trasmissione delle domande di contributo dovrà essere effettuata dalle ore 10.00 del giorno 22 maggio 2018, alle ore 17.00 del giorno 26 giugno 2018, per interventi da realizzare entro il 31/12/2018.

Ai fini della verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data d’invio registrata dall’applicativo web SFINGE 2020.

La procedura di selezione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello.

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo della delibera.
 

32711-Testo_delibera_GPG2018727.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata