L'iter del procedimento dovrebbe proseguire in sede tecnica a livello regionale attraverso la messa a punto della proposta d'intesa e di articolato di legge da sottoporre al Ministero competente e poi in sede governativa per la condivisione di tale proposta da sottoscrivere e presentare poi in Parlamento per l'approvazione in via definitiva a maggi
L’Assemblea Legislativa ha approvato nella seduta del 18 settembre scorso, una nuova risoluzione che impegna il Presidente della Giunta regionale a proseguire il negoziato con il Governo ai fini del raggiungimento dell’intesa prevista dall’art. 116 della Costituzione per l’attuazione della autonomia regionale differenziata.
La risoluzione approvata dall’Assemblea richiama a sua volta un Allegato A che riporta in maniera più esaustiva gli ambiti di materie oggetto della trattativa con il Governo di cui varie riguardano il settore edile:
A queste cinque Aree Strategiche si sono aggiunte dal confronto avviato con le altre due regioni interessate (Lombardia e Veneto), anche alcuni ambiti di competenze ulteriori come:
Resta confermato al momento l’impegno della Giunta regionale, vista anche sulla Risoluzione allegata, a raggiungere l’intesa con l’Esecutivo entro la fine del 2018, invece non è dato sapere con esattezza quale sarà l’effettivo intento del Governo al riguardo.
Appena possibile faremo seguire ulteriori aggiornamenti.