• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Presidente e il Direttore di ANCE Emilia Romagna hanno presenziato al convegno della Banca d’Italia tenutosi lo scorso 12 giugno 2019 per la presentazione del Rapporto sull’economia regionale

Rapporto sull’economia regionale 2019

18 Giugno 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nell’interessante Rapporto sull’economia regionale elaborato dalla Banca d’Italia questi sono i punti che riteniamo di maggiore interesse per le imprese di costruzione:

 

Il quadro generale

Nel 2018 è proseguita, per il quinto anno consecutivo, la crescita dell’economia regionale, sebbene sia stata meno intensa rispetto all’anno precedente.
L’andamento delle esportazioni è stato favorevole, risentendo solo in parte del rallentamento del commercio mondiale.
Anche gli investimenti hanno fornito un contributo positivo, favoriti dagli incentivi fiscali all’acquisto di beni strumentali, dalla crescita della capacità di autofinanziamento e da condizioni creditizie favorevoli.
L’incremento dei consumi privati è stato più contenuto.
Nella seconda parte dell’anno sono emersi alcuni segnali di indebolimento.
Per il 2019, le imprese si attendono una moderata espansione dell’attività; su questo scenario prevalgono rischi al ribasso legati alle recenti spinte protezionistiche e all’incertezza sull’evoluzione del quadro economico e politico nazionale.

 

Le imprese

Nell’industria la produzione e il fatturato sono aumentati, grazie soprattutto alla domanda proveniente dall’estero; la debolezza di quella interna ha invece frenato la crescita nel terziario, dove si è avuto un calo delle vendite al dettaglio a fronte di un contributo positivo del turismo.
In particolare è proseguita la ripresa degli scambi immobiliari, anche se i livelli di attività restano ancora ampiamente inferiori a quelli pre-crisi.
Nel caso di poche grandi imprese, le esigenze di finanziamento sono state soddisfatte anche con fonti alternative al tradizionale canale bancario.
I prestiti sono tornati a crescere, con andamenti differenziati: sono aumentati i finanziamenti alle imprese della manifattura, a quelle più grandi e a quelle finanziariamente più solide.
Le condizioni di accesso al credito sono state espansive nella prima parte dell’anno e si sono stabilizzate nella seconda.

 

Il mercato del lavoro

Il miglioramento dell’attività economica si è associato a quello del mercato del lavoro.
Il numero di occupati è aumentato in tutti i settori, in misura più intensa nell’industria.
La crescita ha riguardato solo la componente alle dipendenze.
In ripresa la creazione netta di nuove posizioni a tempo indeterminato.
Il tasso di disoccupazione è diminuito, anche per i giovani.

Le famiglie

La crescita del reddito delle famiglie, sostenuta dal miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, ha influito solo in parte sui consumi, aumentati in misura contenuta.
È proseguita la crescita delle compravendite di abitazioni.
Sono diminuite le operazioni di surroga e sostituzione di mutui che negli anni precedenti erano cresciute sensibilmente grazie soprattutto al calo dei tassi e ad alcune modifiche normative che avevano ridotto notevolmente i costi di transazione.
 

36362-Rapporto Emilia Romagna.zipApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata