• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Stefano Betti: “Senza l’attività dei lavoratori Invitalia sulle pratiche del sisma, si rischia il blocco delle pratiche e quindi dei cantieri. Occorre una risposta del governo”

Il presidente di Ance Emilia-Romagna, lancia l’allarme: non fermate la ricostruzione

24 Giugno 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“A sette anni dal sisma mi sembra assurdo che il governo non si adoperi per garantire alla Struttura Commissariale le professionalità necessarie per completare la ricostruzione. Si rischia davvero il blocco completo delle pratiche e quindi dei cantieri collegati”.

 

Sono queste le prime valutazioni dell’ing. Stefano Betti, Presidente di Ance Emilia-Romagna, l’Associazione regionale dei costruttori edili, in merito al dibattito di pochi giorni fa tra l’assessore regionale Palma Costi, e il sottosegretario Vito Crimi, che ha sollevato dubbi proprio in merito alla ricostruzione.

 

L’Associazione, che rappresenta le imprese edili del territorio regionale, quindi quelle maggiormente impegnate nei cantieri del sisma, esprime forte preoccupazione per gli effetti del “Decreto dignità” (D.L. 87/2018), approvato con la finalità di regolamentare contratti a termine e precariato, ma che per assurdo non garantirà dopo il 30 giugno 2019 il proseguimento dei contratti del personale Invitalia che la Struttura Commissariale ha dedicato alle pratiche del sisma.

 

Si tratta prevalentemente di ingegneri e architetti, che dal 2013 si sono fatti le ossa con il gravoso tema del post terremoto e che in questi anni hanno acquisito le competenze necessarie per portare avanti le complesse pratiche della ricostruzione. Senza questo personale si verificheranno dei forti ritardi nei pagamenti dei lavori effettuati dalle imprese edili nei cantieri del sisma.

 

“Esistono già forti criticità legate ai tempi di pagamento e alle procedure in essere”, aggiunge Betti, “che cerchiamo di risolvere attraverso un dialogo continuo con i Comuni e la Struttura Commissariale. Andando ad aggiungere anche questo alla lista dei tanti problemi da affrontare quotidianamente, si avranno certamente dei ritardi ancora più gravi nel completamento della ricostruzione e non si potranno rispettare i rigidi termini temporali fissati dalla Regione per completare i lavori”

 

“In questo contesto, riteniamo doveroso, quindi, una deroga alla norma generale dettata dal Decreto Dignità che pone vincoli ai rapporti a tempo determinato, come peraltro è stato consentito alle aree del sisma del Centro Italia”, conclude il presidente di Ance Emilia-Romagna. “Per questo sollecitiamo con forza il governo e le forze politiche ad adoperarsi”.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata