• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Gli interventi proposti consistono nell'ampliamento in sede del sistema autostradale e tangenziale di Bologna dallo svincolo 3 allo svincolo 13 della complanare

Approvato dalla Giunta regionale il progetto per la nuova tangenziale di Bologna e l’autostrada A14

8 Luglio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta della Regione dell’Emilia Romagna ha approvato l’”Atto aggiuntivo all’Accordo del 15.04.2016 per il potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale di Bologna” tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Società Autostrade per l’Italia (di seguito, ASPI).

 

In questi giorni, sono attese anche l’approvazione da parte della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna.

 

L’allegato documento integra ed aggiorna l’Accordo sottoscritto nell’aprile 2016.

 

La soluzione prescelta, secondo il parere degli Enti promotori, persegue gli obiettivi di un più razionale utilizzo dell’infrastruttura esistente, di un incremento generalizzato della sicurezza del traffico rispetto allo stato attuale e di una minimizzazione dell’occupazione di suolo.

 

Il progetto di potenziamento in sede del sistema tangenziale interesserà il tratto dal ramo di allacciamento del Raccordo di Casalecchio allo svincolo di San Lazzaro, per uno sviluppo pari a circa 13,2 km, mediante la realizzazione della corsia di emergenza in A14 e il potenziamento delle complanari attraverso la realizzazione di tratti di carreggiata a tre o quattro corsie più banchina laterale, prevedendo l’inserimento di piazzole di sosta laddove necessarie e tecnicamente fattibili.

 

Sono inoltre previsti interventi di completamento della rete viaria di adduzione a scala urbana – metropolitana quali:

 

  • il potenziamento della Intermedia di Pianura dalla intersezione tra la S.S. 568 Persicetana e la Via Valtiera (comune di Calderara di Reno), fino all’incrocio tra via S.S. 64 Ferrarese e Via Pegliòn (comune di Bologna);
  • il Nodo di Funo – accessibilità a lnterporto e Centergross;
  • la realizzazione del lotto 3 dell’asse Lungo Savena;
  • il collegamento Via del Triumvirato – Via del Chiù;
  • lo svincolo relativo al collegamento dell’Asse Attrezzato.

 

Relativamente al Nodo di Funo, ASPI si è impegnata a realizzare i seguenti interventi ed avviarne il relativo procedimento autorizzativo in ambito regionale:

 

  1. una rampa in uscita dalla S.P. 3 sulla rotonda del Segnatello;
  2. una nuova rotatoria su quest’ultima e della bretella di collegamento alla viabilità di accesso al Polo Funzionale lnterporto;
  3. una rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra la S.P. 3 e la S.P. 4 Galliera;
  4. una rotatoria in corrispondenza dell’uscita del Centergross sulla S.P. 45.

 

Tali interventi saranno armonizzati con il potenziamento della S.P. 3 citato, aggiuntivo all’Accordo del 15 aprile 2016 così come da nota della Regione del 30 maggio 2018.

 

Per gli interventi riguardanti il potenziamento dell’Intermedia di Pianura, il nodo di Funo ed il collegamento tra via del Triumvirato e via del Chiù mediante un ponte sul Reno, ASPI si impegna a richiedere l’avvio di una nuova procedura di valutazione ambientale regionale, nei termini indicati dalla DGR n. 1964/2017 integrata ex L.R.9/1999.

 

Per maggiori approfondimenti e dettagli si rinvia alla delibera allegata.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata