• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La domanda di contributo dovrà essere presentata presso l’Amministrazione Comunale in cui sono ubicati i beni danneggiati utilizzando i rispettivi moduli allegati al Decreto, entro il termine del 30 settembre 2019

Approvati i criteri di concessione dei contributi per i danni subiti a seguito degli eventi calamito

24 Settembre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il decreto del Presidente Bonaccini, in qualità di Commissario Delegato, che determina le disposizioni per la concessione dei contributi in favore sia dei soggetti privati sia delle attività economiche, per i danni subiti al patrimonio edilizio abitativo nel mese di febbraio 2019 nelle province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

In particolare, i contributi concessi ai privati – disciplinati nell’Allegato 1 del Decreto – riguardano:

 

  • gli interventi su aree/fondi esterni all’abitazione distrutta o dichiarata inagibile e sgomberata;
  • il ripristino strutturale e funzionale dell’abitazione danneggiata e delle parti comuni danneggiate di opere ed impianti di edifici residenziali;
  • il ripristino delle pertinenze, distrutte o danneggiate, qualora le stesse non si configurino come distinte unità strutturali rispetto all’abitazione;
  • i beni mobili (arredi, elettrodomestici, etc.) ubicati all’interno delle abitazioni distrutte o danneggiate, qualora abitazione principale.

 

I contributi concessi alle attività produttive (Allegato 2) riguardano:

 

  • gli interventi su aree/fondi esterni all’immobile sede legale e/o operativa dell’attività economica e produttiva;
  • il ripristino strutturale e funzionale dell’immobile danneggiato;
  • il ripristino o la sostituzione degli impianti relativi al ciclo produttivo distrutti o danneggiati;
  • il ripristino o la sostituzione di macchinari e attrezzature o l’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, beni mobili (arredi, elettrodomestici, materiale informatico, etc.) ubicati all’interno della sede legale e/o operativa distrutta o danneggiata.

Gli allegati al Decreto indicano le percentuali e i massimali entro cui sono concessi i contributi per ogni intervento (art. 3).

Alla domanda di contributo, solo ed esclusivamente per le attività economiche e produttive, deve essere allegata una perizia asseverata, redatta da un professionista abilitato in merito ai danni subiti.

I soggetti delegati all’istruttoria delle domande di contributo sono i Comuni che dovranno trasmettere entro il 7 ottobre 2019 all’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, l’elenco riepilogativo delle domande ammesse a contributo.

Gli interventi ammessi a contributo devono essere eseguiti entro il termine perentorio del 30 novembre 2019, a pena di decadenza del contributo stesso; entro il medesimo termine deve essere presentata anche la documentazione delle spese sostenute per consentire ai Comuni la relativa liquidazione.
 

 

37138-Decreto 124-2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata