• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il rapporto dedica una sezione alle “buone pratiche” e tra queste trova spazio il progetto SOS4LIFE, coordinato dal Comune di Forlì che vede come partner la Regione Emilia-Romagna (Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio e Servizio Geologico Sismico e dei Suoli), i Comuni di San Lazzaro di Savena e Carpi

Presentati da ISPRA i dati sul consumo di suolo in Italia nel 2019

8 Ottobre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Secondo il rapporto ISPRA la velocità del consumo sembra essersi stabilizzata, ma è ancora molto lontana dagli obiettivi europei che prevedono il saldo zero del consumo di suolo ovvero il bilancio tra consumo di suolo e l’aumento di superfici naturali attraverso interventi di demolizione, de-impermeabilizzazione (desealing) e rinaturalizzazione.

Tra le Regioni virtuose per la protezione dell’ambiente è stata citata l’Emilia-Romagna anche grazie al progetto europeo SOS4LIFE che intende applicare a scala comunale il desealing come forma di compensazione del consumo di suolo e fornire degli strumenti operativi per metterlo in atto.

Uno dei documenti elaborati nell’ambito di questo progetto è costituito dalle “Linee guida per la rimozione gestione e riapplicazione del topsoil”, che contengono indicazioni per il corretto riuso dei suoli provenienti dalle aree di cantiere su terreni ad uso agricolo o naturale nelle aree oggetto di desealing in ottemperanza alla normativa vigente.
 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata