• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L’atto e gli allegati tecnici sono stati approvati dalla Giunta Regionale con due delibere che modificano gli indirizzi degli studi di microzonazione sismica per la pianificazione urbanistica

Aggiornato Atto regionale di Coordinamento tecnico sugli studi di microzonazione sismica

13 Maggio 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta Regionale ha approvato l’aggiornamento dell’Atto di coordinamento tecnico sugli studi di microzonazione sismica per la pianificazione territoriale e urbanistica, studi volti a definire, in maniera omogenea, i criteri e le modalità di analisi della risposta sismica locale e di microzonazione sismica del territorio regionale.

Scopo dell’Atto di indirizzo e coordinamento in oggetto è quello di fornire i criteri per l’individuazione delle aree soggette ad effetti locali e la microzonazione sismica del territorio, e precisare i relativi obblighi, in modo da orientare le scelte della pianificazione verso aree caratterizzate da minore pericolosità sismica.

Nello specifico, gli studi della pericolosità sismica di base e della pericolosità locale hanno come obiettivo:

  • l’individuazione delle aree, dove in occasione di terremoti, possono verificarsi effetti locali;
  • la stima quantitativa della risposta sismica locale dei depositi e delle morfologie presenti nell’area di indagine;
  • la suddivisione del territorio in zone a diversa pericolosità sismica locale (microzonazione sismica).

I risultati dell’analisi della pericolosità sismica locale e microzonazione sismica devono essere recepiti negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e di protezione civile.

44738-DGR n_ 564-2021.pdfApri

44738-DGR n_476-2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata