• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Con l'obiettivo i favorire l’immissione di nuovi alloggi sul mercato della locazione a canone calmierato attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente non utilizzato la Regione prevede la possibilità di impiegare risorse regionali per sostenere le iniziative degli enti territoriali

Avvio del Programma “Patto per la casa Emilia-Romagna”

21 Gennaio 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Giunta regionale con nuova delibera[1] ha promosso l’adozione del programma “Patto per la casa Emilia-Romagna”, volto a dare piena attuazione alle politiche regionali di sostegno alla locazione prevedendo quindi la possibilità di impiegare risorse regionali per sostenere le iniziative degli enti territoriali volte alla costituzione di agenzie o istituti per la locazione ad uso abitativo o l’impiego di fondi di garanzia, anche al fine di favorire il reperimento degli alloggi da concedere in locazione a canoni concordati[2].

 

Il programma “Patto per la casa” si prefigge un duplice obiettivo, declinato nell’Allegato A parte integrante della delibera:

  • favorire l’immissione di nuovi alloggi nel mercato della locazione con canone calmierato, attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente non utilizzato;
  • investire per la formazione di personale qualificato per la gestione della locazione degli alloggi, sia in ambito immobiliare, sia in ambito sociale.

 

Sono destinatari del programma nuclei familiari con fasce reddituali cd. intermedie, maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria, a tal punto da avere difficoltà nel reperimento di alloggi in affitto sul mercato privato, ma risultando con reddito troppo elevato per rientrare nell’edilizia sociale residenziale.

 

La Regione, per garantire il perseguimento di questi obiettivi, opera preliminarmente un’indagine esplorativa volta ad individuare gli alloggi ad uso abitativo, anche di proprietà privata, presenti sul territorio e idonei ad essere ricompresi nel programma. In tal senso, l’Allegato B della delibera contiene un avviso pubblico per “manifestazioni di interesse per la ricognizione nel territorio della Regione Emilia-Romagna di alloggi ad uso abitativo da destinare alla locazione a canone calmierato”.

La tipologia di immobili ad uso abitativo cui si rivolge l’avviso riguarda tre categorie:

  • tipologia A, alloggi nuovi, ristrutturati, o comunque immediatamente utilizzabili;
  • tipologia B, alloggi utilizzabili a seguito di lavori di lieve entità, di durata non superiore ai 90 giorni e di importo massimo pari a 25.000 euro;
  • tipologia C, alloggi utilizzabili solo a seguito di lavori di lunga durata e di importo superiore a 25.000 euro.

 

I fondi messi a disposizione per le finalità del programma ammontano complessivamente a 7.000.000,00 di euro, così ripartiti: 4.000.000, 00 euro per il 2022, e 3.000.00,00 euro per il 2023.

L’allegato A specifica che nella fase iniziale il Programma si concentrerà prioritariamente sulla disponibilità di alloggi di tipologia A, riservandosi la possibilità di intervenire in un momento successivo sul patrimonio immobiliare non utilizzabile immediatamente.

 

Nell’Allegato B vengono, inoltre, specificati requisiti e caratteristiche degli alloggi:

  • siti nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • sfitti, inutilizzati, o con contratti di locazione in scadenza entro il 2022;
  • in uno stato di conservazione corrispondente alle caratteristiche delle tipologie A, B, C;
  • in possesso di conformità edilizia, agibilità e conformi alle caratteristiche del D.M. 5/7/1975;
  • non rientranti nelle categorie catastali A8, A9, A1.

 

L’Avviso richiede che i proponenti mettano a disposizione gli alloggi per un termine non inferiore a 5 anni. Sarà compito del Comune territorialmente competente regolare il rapporto con i conduttori e, nel farlo, potrà giovarsi di apposite agenzie o dei soggetti convenzionati, tra cui l’ACER.

Al fine di dare effettiva attuazione al programma, la Regione costituirà Tavoli di concertazione delle politiche abitative in tutti i territori, in modo da assicurare un confronto capillare con gli stakeholders interessati al programma.

 

I soggetti interessati possono partecipare presentando manifestazione di interesse mediante PEC all’indirizzo pru@postacert.regione.emilia-romagna entro il 31 marzo 2022 secondo i modelli che verranno resi disponibili sul sito della Regione, nella sezione territorio.

 


[1] DGR 2115 del 13.12.2021

[2] L. 431/1998, art. 11; L.R. 24/2001, art. 38 comma 2.

 

47481-Patto per la casa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata