• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Accordo ANCE Emilia-Romagna, FORMEDIL Emilia-Romagna, Associazione Seconda Chance e PRAP: Opportunità di lavoro e formazione in edilizia per il reinserimento sociale

4 Aprile 2025
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

ANCE Emilia-Romagna, FORMEDIL Emilia-Romagna e l’Associazione Seconda Chance hanno siglato in data 3 aprile u.s., insieme al Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP) per l’Emilia-Romagna e le Marche, un importante Protocollo d’Intesa volto a favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone detenute negli istituti penitenziari della regione. La firma è avvenuta presso la sede bolognese del PRAP.

Il PRAP è l’organo territoriale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che coordina la gestione degli istituti penitenziari nel distretto di competenza.

Obiettivo primario del Protocollo è creare percorsi strutturati che combinino formazione qualificata e inserimento lavorativo per persone detenute, in particolare quelle ammesse al regime di semilibertà o prossime al fine pena.

Il percorso prevede una fase di formazione professionale specifica per il settore edile, erogata dal sistema coordinato da FORMEDIL Emilia-Romagna. L’inserimento avverrà successivamente presso i cantieri delle imprese edili associate ad ANCE Emilia-Romagna. 

Questa iniziativa promossa dall’Associazione del Terzo Settore SECONDA CHANCE, impegnata a procurare opportunità di formazione e di lavoro a detenuti, affidati ed ex detenuti nell’ambito di un accordo con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un circuito virtuoso tra formazione, lavoro e reinserimento, dimostrando l’impegno congiunto del sistema edile regionale e delle istituzioni per un’economia più inclusiva e solidale sul territorio.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Emilia RomagnaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Emilia Romagna
    • Il Presidente e gli Organi
    • La storia
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • La Società di servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata