12 Novembre 2012

Patto di stabilità regionale: sbloccati 195 per gli enti locali

Con la delibera della giunta regionale si dispone l’applicazione delle misure di compensazione orizzontale e verticale degli obiettivi del patto di stabilità determinando lo sblocco di fondi che gli Enti Locali hanno a loro disposizione, ma che non potrebbero essere utilizzati a causa dei vincoli imposti dal patto di stabilità nazionale
12 Novembre 2012

Il Presidente Gabriele Buia a favore delle White list antimafia sul Sole24Ore

Non solo calcestruzzi, movimento terra e imprese della filiera edile. Con l’ordinanza del 25 ottobre in Emilia Romagna l’obbligo di iscrizione alle white list per partecipare ai lavori di ricostruzione post terremoto è stata estesa anche a fornitori di macchinari o arredi. Ben oltre le previsioni della legge anticorruzione
12 Novembre 2012

Al via la legge per la ricostruzione delle aree terremotate

L'intervento normativo prevede la semplificazione delle procedure per realizzare il complesso degli interventi ricostruttivi, il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici e la definizione di un Piano della ricostruzione che disciplini gli interventi in modo coordinato
31 Ottobre 2012

Approvata la deroga per la gestione delle terre e rocce da scavo

Con la deliberazione del Consiglio dei Ministri 16 ottobre 2012 (G.U. n. 243 del 17-10-2012) il Governo ha autorizzato nuove deroghe alla gestione dei rifiuti per le zone che sono state colpite dagli episodi di terremoto avvenuti lo scorso maggio
31 Ottobre 2012

Assegnati 965 milioni di euro alle Regioni per il rischio sismico

I finanziamenti sono destinati agli interventi di prevenzione previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente all’annualità 2011 e ripartiti con il decreto del Capo Dipartimento del 16 marzo 2012
31 Ottobre 2012

In vigore il protocollo di collaborazione tra ASPPI ed ANCE Emilia Romagna

A seguito del terremoto verificatosi il 20 e 29 maggio le due organizzazioni hanno deciso di collaborare al fine di permettere ai cittadini associati all’ASPPI di poter contare su imprese altamente qualificate per il recupero e la ricostruzione degli edifici danneggiati
22 Ottobre 2012

Criteri e modalità per la ricostruzione di immobili ad uso produttivo

Ecco in sintesi i principali contenuti dell’Ordinanza n. 57, relativa alla concessione del finanziamento per la ricostruzione degli immobili che ospitavano attività produttive al momento del sisma. Per i lavori d’importo superiore a 500.000 euro sarà necessario essere in possesso di attestazione SOA per l'importo equivalente
22 Ottobre 2012

Sistema Informativo per la Gestione delle Pratiche Sismiche – SIS

A partire dal prossimo 1 maggio 2013 è prevista l’entrata a regime dell’obbligatorietà della trasmissione delle pratiche sismiche in via telematica per tutti i comuni della Regione
22 Ottobre 2012

Pubblicato l’elenco di merito degli operatori economici nel settore edile

Delle 284 imprese che hanno richiesto l’iscrizione all’elenco di merito, quelle emiliano romagnole sono 195, 243 possiedono l'attestazione SOA, 240 appartengono al settore dell’edilizia. L’elenco è stato inviato alle Prefetture delle quattro province colpite dal sisma per le verifiche previste in merito alle certificazioni antimafia