16 Settembre 2019

Sisma 2012 – Modifiche al bando per il ripopolamento e rivitalizzazione dei centri storici

Obiettivo del bando è quello di agevolare i processi di insediamento, riqualificazione e ammodernamento di attività d’impresa, professionali e no profit nei territori colpiti dal sisma 2012, con particolare riferimento ai centri storici dei Comuni
16 Settembre 2019

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti

La Regione ha aggiornato le modalità di liquidazione dei contributi previsti al punto 5 dell’allegato B2 delle linee guida
9 Settembre 2019

Bando per Comuni, Unioni, Province, partecipate, Acer

La presentazione delle domande è prevista da domani 10 settembre per oltre 5 milioni di euro ai fini del risparmio energetico
9 Settembre 2019

Il Presidente di ANCE Emilia-Romagna al Remtech EXPO 2019

L’ing. Betti parteciperà alla Conferenza di Rigeneracity del 19 settembre (ore 9.30-11.30), dal titolo: “RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA: TEMI ED ESPERIENZE REALIZZATE. Parte I Stato dell’arte sulla riqualificazione, rigenerazione e sul consumo di suolo in Emilia-Romagna”
2 Settembre 2019

Recepita la destinazione del fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto

La dotazione complessiva delle risorse statali a copertura degli interventi ammonta a 2.547.240,00 di euro
2 Settembre 2019

SISMA 2012 – Riapre il “Bando INAIL”

Per quanto riguarda i criteri e le modalità di presentazione delle domande si rinvia all’Ordinanza 31 del 2018, in quanto non modificata
26 Agosto 2019

Sisma 2012 – Riunito il tavolo tecnico congiunto sulla ricostruzione privata

ANCE Emilia-Romagna partecipante al Tavolo, in apertura ha evidenziato nuovamente il problema del blocco dei cantieri della ricostruzione, dovuta ai ritardi dei pagamenti, e la conseguente impossibilità per le imprese di costruzione di rispettare le scadenze previste dalle ordinanze per i termini di fine lavori e per la rendicontazione finale
26 Agosto 2019

Approvati progetti per lo sviluppo di infrastrutture ciclabili e ripartizione delle risorse

Il totale delle risorse assegnate ammonta a 850mila euro circa, a valere sul POR Fesr 2014-2020 nell’ambito dell’Azione 4.6.4 “Sviluppo delle infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale anche attraverso iniziative di charginghub”
2 Agosto 2019

Progetto SOS4Life – Selezionato a due Convegni al prossimo Remtech 2019

La manifestazione si terrà alla Fiera di Ferrara dal 18 al 20 settembre 2019 ed è possibile preiscriversi sul sito web, scaricando il biglietto di ingresso