14 Gennaio 2019

Legge regionale per il distretto turistico balneare della costa emiliano romagnola

Scopo del provvedimento è quello di incentivare i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana delle località costiere, attraverso l’erogazione di specifici contributi
8 Gennaio 2019

SISMA 2012 – Nuovo bando INAIL

Approvato il finanziamento degli interventi di miglioramento sismico finalizzati al raggiungimento almeno al 60% della sicurezza richiesta ad edifici nuovi a destinazione produttiva insediati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012
8 Gennaio 2019

Convegno: “De-sealing: esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo”, Parma

L’evento inerente la divulgazione del Progetto Europeo denominato SOS4LIFE, di cui ANCE Emilia Romagna è partner vedrà la partecipazione del Presidente di ANCE Parma, l’ing. Andrea Baghi
18 Dicembre 2018

Approvata la proposta per l’Assemblea Legislativa di adozione del PRIT 2025

E’ previsto un periodo di 60 giorni per l’acquisizione da parte della Regione di osservazioni e proposte da parte di enti e organismi pubblici, delle associazioni ambientali, economiche e sociali e quelle costituite per la tutela di interessi diffusi presenti nei territori interessati
18 Dicembre 2018

Criteri, linee guida e indicazioni tecnico/procedurali per la concessione di contributi

La delibera regionale dispone la destinazione di complessivi € 4.368.419,39
18 Dicembre 2018

Il Presidente di ANCE Emilia-Romagna intervistato da “Il Resto del Carlino”

L’ing. Betti esprime la posizione dell’associazione regionale sull’ultima ipotesi in merito del “Passante di Bologna”: “Serve una soluzione definitiva” – All’interno l’articolo integrale.
3 Dicembre 2018

Sisma 2012 – ordinanza n. 26/2018: rimodulazione “Programma per il ripristino del patrimonio di ERP

Nello specifico è stato approvato l’elenco aggiornato degli interventi (Allegato A) per il ripristino, la riparazione ed il potenziamento del patrimonio edilizia residenziale pubblica, oltre al Regolamento (Allegato B) che contiene le disposizioni normative alle quali i soggetti attuatori dovranno attenersi per completare l’attuazione del programma
3 Dicembre 2018

Nuovi investimenti in edilizia scolastica in Emilia Romagna

Nello specifico si tratta di circa 135 milioni di euro destinati a 118 interventi di ristrutturazione e nuove costruzioni di scuole e palestre scolastiche distribuiti su tutto il territorio regionale
27 Novembre 2018

Stati generali della green economy e tavolo di monitoraggio del PER 2030

Per la filiera dell’edilizia, considerato lo stato di crisi del settore in lento recupero, le imprese green in regione ammontano a 288, la maggior parte delle quali producono materiale edile (112) o impianti e tecnologie (73), mentre meno della metà realizzano edifici (103)